Ortaggi invernali? Adesso la cosa si fa interessante!
Ecco cosa puoi seminare a giugno per avere delle belle sorprese in autunno
L'estate è appena iniziata, ma è proprio il momento giusto per cominciare a pensare all'inverno. Perché se desideri raccogliere verdure croccanti e coltivate in casa anche durante la stagione fredda, puoi iniziare a metà giugno. Mentre pomodori, zucchine e cetrioli crescono, per molti ortaggi invernali inizia il periodo cruciale della semina.
Gli ortaggi invernali sono varietà che si raccolgono tardivamente o che possono addirittura resistere al gelo. Portano nel piatto colore, sapore e preziose vitamine, proprio quando il resto dell'orto è inattivo. E soprattutto, molte di queste varietà sono più robuste e facili da curare di quanto si possa pensare.
Ecco alcuni esempi di ortaggi utili che portano freschezza nella stagione fredda
Radicchio "Palla rossa"
Una verdura a foglia di colore rosso vivo, con cespi compatti e un sapore leggermente amaro. La varietà "palla rossa" diventa particolarmente aromatica dopo le prime gelate, ideale per insalate invernali saporite o grigliate.
Semina: da giugno a luglio
Radicchio "Variegato di Castelfranco"
Questa varietà del nord Italia, dai colori delicati, è un vero spettacolo per gli occhi: foglie giallo-verdi con macchie rosse, dal sapore delicato e di nocciola. Particolarmente bella in cucina e nelle bordure.
Semina: da giugno
Pan di zucchero (Cichorium intybus)
Il pan di zucchero è una lattuga invernale meravigliosamente robusta, con cespi lunghi e ben chiusi. Dopo le prime gelate, sviluppa una sottile dolcezza che bilancia perfettamente il suo sapore leggermente amaro.
Semina: da giugno a luglio
Suggerimento: ideale come lattuga da taglio tardo-autunnale, si conserva bene anche sotto una copertura in tessuto non tessuto (TNT).
Indivia "Scarola verde"
Classica lattuga autunnale con foglie finemente arricciate e croccanti. La 'scarola verde' forma cespi grandi e sodi ed è molto resistente al freddo.
Semina: da giugno, ideale per la precoltivazione indoor o la semina diretta.
Cavolo cinese "Wong Bok"
Un cavolo cinese di provata efficacia, dal sapore dolce e delicato. Le teste a strati sciolti sono adatte per insalate, ricette wok o kimchi. Crescita rapida e robusta.
Semina: luglio-agosto
Cavoletti di Bruxelles "Red Ball"
Una varietà speciale con cimette rosse e sferiche, decorative e saporite allo stesso tempo. Il "Red Ball" è resistente al freddo e, come tutti i cavoletti di Bruxelles, diventa più dolce ad ogni gelo.
Semina: precoltivare da maggio a giugno, piantare in estate.
Suggerimento: ideale per gli amanti delle classiche verdure invernali con un tocco di colore.
Porro "Verde-blu d'inverno"
Il porro è una pianta davvero resistente. 'Blaugrüner Winter' cresce lentamente, ma rimane stabile nell'aiuola fino a tutto l'inverno. Delicato, aromatico e versatile in cucina.
Semina: al più tardi a giugno, preferibilmente in precoltivazione.
Suggerimento: una buona quantità di compost favorisce la crescita di steli robusti.
Cavolo verza "Bonner Advent"
Un cavolo verza invernale di provata efficacia, con foglie molto arricciate e un cespo sodo e aromatico. La verza "Bonner Advent" è stata appositamente selezionata per la raccolta tardiva e fornisce verdure fresche durante tutto l'inverno, ideali per stufati, involtini di cavolo o cotte delicatamente al vapore.
Semina: da giugno a luglio
Suggerimento: prospera anche a temperature basse e si conserva bene.
Semina adesso e prolunga la stagione del giardinaggio
Un secondo ciclo di raccolto all'anno? Questo è esattamente quello che potrai ottenere grazie agli ortaggi invernali. Con un po' di pianificazione, il tuo orto rimarrà vivo fino a dicembre o anche oltre. Molte varietà sono facili da curare, resistenti e sorprendono per la vivacità del loro sapore, spesso ancora più intenso con le temperature fresche.
Seminando adesso, potrai raccogliere verdure fresche anche molto tempo dopo la dormienza invernale.