Buono
Zucca siamese (Cucurbita ficifolia)
Zucca siamese (Cucurbita ficifolia) #0 Zucca siamese (Cucurbita ficifolia) #1 Zucca siamese (Cucurbita ficifolia) #2

Zucca siamese (Cucurbita ficifolia)

Info
Prezzo
Prezzo unitario
€ 3,35 *
Prezzo Base € 0,67/
EUR
incl. IVA più spedizione
UVP
€ 3,35 incl. 7,0% IVA
Spedizione
5 € / spedizione gratuita a partire da 50 euro
Disponibilità
a magazzino
Sono 0 di questo articolo nel carrello.
Versione
Pacchetto – convenzionale
{"list_position":0,"systype":"article","name":"Pacchetto – convenzionale","id":"CUC03","list_name":"articlelist"}
Bulk quantity: 5 g - conventional
Temporaneamente esaurito
{"list_position":1,"systype":"article","name":"Bulk quantity: 5 g - conventional","id":"CUC03-GM5","list_name":"articlelist"}
La zucca siamese è un'antica varietà di zucca estremamente robusta che produce frutti del peso di 2-5 kg con un'eccellente durata di conservazione (fino a 2 anni). Può formare viticci lunghi più di 20 metri e si arrampica senza problemi anche su
tralicci molto alti e piramidi per rampicanti.

Secondo la leggenda, i primi semi arrivarono in Europa su una nave proveniente dalla Thailandia, dove i frutti venivano utilizzati come cibo per gli elefanti e gli altri animali destinati allo zoo di Parigi. La Francia è anche il paese europeo dove questa varietà ha la più lunga tradizione come zucca commestibile.

Non è solo commestibile per gli elefanti, infatti, ma anche per gli esseri umani, ed è particolarmente adatto per piatti dolci, composte, macedonie e marmellate. In Francia e in Catalogna la polpa bianca e fibrosa viene usata per preparare la tradizionale marmellata di capelli d'angelo. A questo scopo, la polpa di frutta tritata viene bollita con un'equivalente quantità di zucchero o miele e un po' di succo di limone fino a quando le fibre fini (capelli d'angelo) si separano dalla polpa di frutta.

Al posto dello zucchero si può utilizzare anche il miele, mentre cannella, buccia di limone o acqua di rose sono usati per aromatizzare. I frutti molto giovani possono essere usati come le zucchine. La zucca siamese, a seconda della varietà, ha i semi bianchi o neri.

La pianta viene spesso utilizzata anche come è come portainnesto per cetrioli e meloni, per renderli più resistenti ai parassiti, più robusti e in grado di tollerare temperature fino a 3 °C più fredde. I semi venduti esclusivamente per questo scopo, tuttavia, a differenza di quelli qui offerti, non sono adatti alla coltivazione di zucche commestibili.

5 Semi di zucca siamese
Descrizione della pianta: coltivazione & proprietà
Famiglia di piante:
Cucurbitaceae
Altezza della pianta ca.:
100 – 120
Tempo di fioritura :
Settembre
Colore dei fiori:
BiancoGiallo
Ciclo di vita :
Annuale
sole:
pieno sole
Semina
Precoltura all'interno:
AprileMarzo
Tempi di semina all'aperto:
Profondità di semina:
3 cm
Temperatura ottimale di germinazione :
23 – 26 °C
Distanza di semina:
80 x 80 cm
Raccolta principale:
AgostoLuglioSettembre
La zucca siamese è una pianta annuale che preferisce una posizione calda e soleggiata. Precoltivare in casa o in serra a partire da Marzo (interrando i semi a 2 cm di profondità), piantare all'aperto ad Aprile dopo le ultime gelate e, se necessario, con il sostegnoo di un traliccio. Distanza d'impianto di circa 80 cm. Raccogliere preferibilmente i frutti ancora giovani.
Altri nomi
Nome botanico:
c. mexicanacucurbita ficifoliapepo malabaricus
Nomi tedeschi:
engelshaarkürbisfeigenblattkürbismalabarkürbissiamesische kugelsiamkürbis
Dettagli
Numero di articolo
CUC03
Marca
Magic Garden Seeds
Gruppo:
Semi
Quantità di semi:
5 Pz.

Valutazione

Le recensioni non vengono controllate per verificarne l'autenticità prima di essere pubblicate. Possono quindi provenire da consumatori che non hanno effettivamente acquistato/utilizzato i prodotti recensiti.

Il vostro commento:

Dovete essere registrato per rivedere prodotti. Accedi

Commenti: 0

0.0 / 5
5 0 clienti
4 0 clienti
3 0 clienti
2 0 clienti
1 0 clienti

Troverete questo prodotto nelle seguenti categorie

{"list_position":null,"systype":"article","name":"Pacchetto – convenzionale","id":"CUC03","list_name":"detail"}